1. Dante è nato nel...?
Duecento
Milleduecento
dodicésimo sécolo
duemila
2. Come si chiàmano di sólito gli scrittori del
quattordicésimo sécolo ?
Medioevali
Duecentisti
Trecentisti
Rinascimentali
3. L'ópera più famosa di Dante è...?
Il "De Monarchia"
Il "Canzoniere"
La "Vita Nuova"
La "Divina Commédia"
4. Uno tra questi versi è tratto dalla Divina Commedia.. Quale ?
"Donne ch'avete intelletto d'amore..."
"De gli occhi de la mia donna si move
un lume sì gentil...""
"Così nel mio parlar voglio esser aspro..."
"Amor che al cor gentil ratto s'apprende..."
5. La "Gentil Donna" che ispirò Dante fu :
Beatrice
Làura
Nencia
Fiammetta
Se vuoi rifare il test :clicca
6. Come si chiama la scuola poètica alla quale Dante si ispira ?
Il Petrarchismo
La Scuola Siciliana
Il Dolce Stil Nuovo
La Scuola Provenzale
7. Gli Stilnovisti. Chi è l'autore del verso :
"Al cor gentile ripara sempre amore"
Cino da Pistoia
Guido Cavalcanti
Guido Guinicelli
Dante Alighieri
8. Da che ópera di Dante sono tratti i versi:
"Tanto gentile e onesta pare
la donna mia, quand'ella altrui saluta..."
Il Canzoniere
La Divina Commedia
Le Rime
La Vita Nuova
9. Quale iscrizione Dante legge sulla soglia dell'inferno:
"Fatti non foste a viver come bruti,
Ma per seguir virtute e conoscenza..."
"O Tosco che per la città del foco
Vivo ten vai, così parlando onesto..."
"...Nessun maggior dolore,
Che ricordarsi del tempo felice
Nella miseria..."
"Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate!"
10. Quale fra questi personaggi danteschi non è in Inferno ma in Purgatorio ?
Francesca da Rímini
Manfredi
Ulisse
Ugolino