Chiesa San Francesco in Arezzo:
![]() |
La CappellaPiero della Francesca cominciò il ciclo di affreschi nella Cappella Maggiore della chiesa San Francesco nel 1452 quando visitò la città. Fino al 1466 coprì le pareti della cappella gotica degli affreschi più moderni e aggiornati, in quanto alla prospettiva, che il Quattrocento poteva creare. Il crocefisso con San Francesco è del Duecento. |
L'argomento degli affreschi si ispira a un testo del Quattrocento che racconta storie miracolose, la Leggenda della Santa Croce.
![]() |
10/ Annunciazione a Maria
11/ Profeta 1 12/ Profeta 2 13/ Angelo 1 14/ Angelo 2 15/Angelo 3 |
![]() |
1/ Morte di Adamo (a destra) che sul punto di morire
manda suo figlio Seth dall'arcangelo Michael che gli dà tre
semi da mettergli in bocca da cui nascerà l'albero della
croce. (A sinistra, seppellimento di Adamo.)
|
![]() |
2/ La Regina di Saba, in seguito ad una
rivelazione divina si prosterna (a sinistra) di fronte al ponte fatto da
Salomone coll'albero cresciuto sulla tomba di Adamo.A destra,
recatasi a Gerusalemme lei spiega la sua visione a Salomone.
|
![]() |
3/ Salomone decide di rimuovere il ponte e
di seppellire il legno (che sarà all'origine della fine del
regno degli ebrei).
|
![]() |
4/ Ma il legno sarà ritrovato e dopo un secondo messaggio
premonitorio, diverrà lo strumento della Passione (martirio di Cristo).
Tre secoli dopo, la notte prima di dare battaglia a Massenzio (Maxence, rivale per il titolo di Imperatore, battaglia di Ponte Milvio), Costantino (futuro primo imperatore cristiano), vede in sogno un angelo che gli suggerisce di combattere sotto il segno della croce per vincere il nemico. Primo esempio di chiaroscuro nell'arte italiana.
|
![]() |
5/ Vittoria di Costantino che brandisce la Croce a
Ponte Milvio (312 dopo Cristo).
La madre di Costantino si reca a Gerusalemme in cerca della reliquia (il prezioso legno della Croce).
|
![]() |
6/ La madre di Costantino, Sant'Elena, desiderosa
di ritrovare il legno della Croce a Gerusalemme, aveva saputo
che un solo ebreo (chiamato Giuda) conosceva il luogo ov'era sepolta
la reliquia. Siccome l'uomo non voleva parlare, lei lo fece calare
in un pozzo nel quale questi restò sei giorni prima di
decidersi a parlare.
|
![]() |
7/ Giuda confessa che le tre croci del Calvario si
trovano nascoste in un tempio. L'imperatrice Elena lo
fa distruggere e le tre croci sono rinvenute. La vera croce
viene ritrovata perché provoca la resurrezione di un
giovane morto.
|
![]() |
8/ Nel 615 l'Imperatore di Oriente
Eraclio vince il re persiano Choroes che si era impadronito
della croce per adornare il suo trono.
|
![]() |
9/ Eraclio riporta la croce a Gerusalemme. E con
suggerimento divino l'Imperatore evita un ingresso trionfale e entra
con l'umiltà di Gesù.
|
COMPLEMENTI
|